La festa del papà diventa un momento per riflettere sul difficile percorso per diventare un buon padre o, almeno, un padre sufficientemente buono. Non è facile e non è
scontato. Sono diventato genitore in
modo naturale, come è giusto che sia,
generando… ma essere padre è un’altra cosa. Oggi mi trovo ad essere padre di 4 figli più una figlioletta in cielo, e in alcuni momenti una figura
paterna per tanti altri ragazzi.
Una responsabilità grande ma anche una grande gioia
soprattutto grazie ai gioielli che sono i miei figli… per imparare da buon
apprendista ho bisogno di sperimentare, di riflettere e rielaborare l’esperienza
e di trarre insegnamento dai miei errori e dai padri che ho vissuto e visto.
Il mio prima di
tutto, tutto dedito ai figli e alla famiglia, il Padre Buono rivelato da Gesù capace
di amare a qualunque costo e misericordioso prima di essere esigente. Padri
naturali e spirituali che ho incontrato lungo il percorso.
Ciò che fa la differenza tra un padre qualsiasi e un buon padre mi sembra sia l’essere autentici, disponibili,
capaci di vivere dei valori in modo da farli vedere incarnati nel quotidiano in modo coerente, l’essere
capaci di rispettare la libertà dei figli anche quando le loro scelte non corrispondono con le proprie
e nello stesso tempo pronti a sostenere o rialzare quando occorre. Capaci di
offrire delle regole che rispettano per primi, capaci di discutere, amare, dire
di no anche quando sarebbe più facile dire di sì…
Insomma non è proprio facile
ma capisco che c'è bisogno di padri quando mi trovo vicino a ragazzi che
non hanno fatto esperienza di un padre presente, affidabile, responsabile. Non ne hanno avuto proprio nessuno oppure, e forse è peggio, il loro era violento, ambiguo e inaffidabile...
Quante
sofferenze si portano dentro...
Perciò è proprio importante continuare questo
cammino senza pensare di essere già arrivato. Costanza e perseveranza sono importanti perché in tanti mollano e si allontanano...
Essere padre, non fare il padre. Essere e non mettermi la mascherina di... i figli si rendono conto se siamo autentici o se stiamo solo giocando un ruolo...
Mi piace molto questa canzone anche se ormai un po' datata "padre occhi gialli e stanchi prova ancora con i tuoi proverbi a illuminarmi, madre butta i panni e vieni ancora se ne hai voglia a cocolarmi" (Cremonini - padre/madre).
Forse perché anche io sono fissato con i proverbi e miei figli mi prendono in giro... ma quanto hanno bisogno di regole, valori e quanto di carezze, affetto... a tutte le età... anche se non lo diranno mai (specialmente i miei... maschi...)
Nessun commento:
Posta un commento